Agevolazioni vendita e riacquisto prima casa : decreto milleproroghe

milleproroghe prima casa

milleproroghe prima casa

La casa è uno degli acquisti più importanti che una persona possa fare nella vita, ma spesso l’acquisto della prima casa può essere difficile per molte persone, soprattutto in un’economia incerta. Fortunatamente, ci sono alcune misure che possono essere adottate per rendere questo acquisto più accessibile, come la proroga della vendita e riacquisto di immobili prima casa.

La vendita e riacquisto di immobili prima casa è un meccanismo fiscale che consente a coloro che hanno già acquistato una casa di venderla e acquistarne un’altra con le stesse agevolazioni fiscali della prima casa. In pratica, questa misura consente di evitare il pagamento delle imposte sulla vendita della prima casa, poiché il denaro viene utilizzato per l’acquisto della nuova casa.

L’articolo 3, comma 10-quinquies 182 del Decreto Milleproroghe ha prorogato il termine per il trasferimento della residenza nell’immobile acquisito come prima casa da 18 a un massimo di 37 mesi.

In altre parole, se si acquista un immobile come prima casa, si ha ora fino a 37 mesi per trasferirvi la propria residenza principale, anziché 18 mesi come previsto in precedenza.

Questa modifica è stata introdotta per venire incontro alle esigenze delle famiglie che possono aver bisogno di più tempo per organizzarsi e trasferirsi nella nuova abitazione. Tuttavia, è importante sottolineare che questo termine massimo di 37 mesi non è automatico, ma va richiesto esplicitamente all’Agenzia delle Entrate entro 20 giorni dalla scadenza del termine originario di 18 mesi.

Inoltre, è importante tenere presente che la proroga del termine non esonera il proprietario dall’obbligo di avere la residenza effettiva nell’immobile acquisito come prima casa. In caso contrario, potrebbero scattare sanzioni e l’eventuale revoca delle agevolazioni fiscali previste.

Analogamente, è stato prorogato a un massimo di 2 anni e sette mesi anche il termine entro il quale l’acquirente di un nuovo immobile deve cedere l’immobile precedentemente eletto a residenza come prima casa. In altre parole, se si acquista un nuovo immobile e si intende eletterlo come prima casa, si ha fino a 2 anni e sette mesi per vendere l’immobile precedentemente eletto come prima casa, anziché un anno come previsto in precedenza.

Anche in questo caso, è importante sottolineare che la proroga del termine non è automatica, ma va richiesta esplicitamente all’Agenzia delle Entrate entro 20 giorni dalla scadenza del termine originario.

E’ stata prorogata la detrazione fiscale del 50% sui mutui per l’acquisto della prima casa fino al 31 dicembre 2023. Questa detrazione consente di abbassare il costo del mutuo, rendendo l’acquisto della casa più accessibile per molte famiglie italiane.

Ulteriormente :

  • Proroga anche la possibilità di vendere e acquistare la prima casa senza pagare le imposte di registro e di ipoteca, anche nel caso in cui la nuova casa acquistata non sia la residenza principale. Questa agevolazione è valida fino al 31 dicembre 2022 e consente di vendere la vecchia casa e acquistarne una nuova con lo stesso regime fiscale della prima casa.
  • Possibilità di beneficiare della detrazione del 50% anche per i lavori di ristrutturazione e di riqualificazione energetica della prima casa. In particolare, la detrazione si applica ai lavori effettuati dal 1º gennaio 2022 al 31 dicembre 2023, fino ad un massimo di 96.000 euro di spesa sostenuta.
  • Agevolazione per gli acquisti di immobili in zone sottoutilizzate o dismesse, ovvero quelle aree che hanno subito un forte degrado e che necessitano di interventi di riqualificazione. In queste zone, l’acquisto di immobili come la prima casa è agevolato da una detrazione fiscale del 20% sui costi sostenuti per l’acquisto dell’immobile, fino ad un massimo di 96.000 euro.
  • Aagevolazione per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie con almeno un figlio a carico. In questo caso, l’acquisto dell’immobile è agevolato da una detrazione fiscale del 50% sui costi sostenuti, fino ad un massimo di 80.000 euro.

Le nuove misure porterebbero diversi vantaggi. In primo luogo, renderebbero l’acquisto della prima casa più accessibile, consentendo ai proprietari di casa di avere più tempo per vendere la loro vecchia casa senza dover preoccuparsi di pagare le imposte sulla vendita. Inoltre, questa misura potrebbe aiutare a stimolare il mercato immobiliare, aumentando la domanda di case e di conseguenza il numero di transazioni immobiliari.

Inoltre, la proroga della vendita e riacquisto di immobili prima casa potrebbe avere un impatto positivo sul settore edile, che potrebbe beneficiare di un aumento della domanda di case. Questo potrebbe portare a un aumento dell’occupazione nel settore, aiutando a stimolare l’economia e a creare posti di lavoro.

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Get started with your account

to save your favourite homes and more

Iscriviti con e-mail

Get started with your account

to save your favourite homes and more

Facendo clic sul pulsante «ISCRIZIONE» accetti Termini di utilizzo e Politica sulla riservatezza
Powered by Estatik